La nostra
squadra
Fondatori e Consulenti

Alessandro Provenzani, PhD
Fondatore e consulente

Alessandro Quattrone, PhD
Fondatore e consulente
Consiglio di Amministrazione

Hadi Abderrahim, MBA, MD, PhD
Membro del consiglio di amministrazione

Hiroaki Tanaka, MBA, PhD
Amministratore delegato e membro del consiglio di amministrazione
Team Operativo

Chiara Zucal, PhD
Ricercatrice

Alessandro Provenzani, PhD
Fondatore e consulente
Alessandro è Professore Ordinario di Biologia Molecolare all’Università di Trento e guida il laboratorio di Genomic Screening al Dipartimento CIBIO. Ha ottenuto la laurea magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e il Dottorato di ricerca in Chimica presso l’Università di Firenze. Il suo principale interesse scientifico è lo sviluppo di soluzioni diagnostiche e terapeutiche innovative in ambito tumorale. È uno dei fondatori di AEVA.

Alessandro Quattrone, PhD
Fondatore e consulente
Alessandro è Professore Ordinario di Biologia e Genetica all’Università di Trento, Direttore e fondatore del Dipartimento CIBIO e a capo del laboratorio di Translational Genomics. Ha ottenuto il Dottorato di ricerca in Morfologia e morfogenesi umana e la Laurea in Scienze Biologiche all’Università di Firenze. È stato Professore Associato al Blanchette Rockefeller Neuroscience Institute, Johns Hopkins University presso la West Virginia University e Vice Rettore dell’Università di Trento. È membro del comitato di consulenza scientifico di 5 aziende biotech. I suoi maggiori interessi scientifici sono lo sviluppo di nuovi approcci per la scoperta di biomarcatori e la terapia dei tumori neuronali basata sulla sintesi proteica. È uno dei fondatori di AEVA.

adi Abderrahim, MBA, MD, PhD
Membro del consiglio di amministrazione
Attualmente a capo delle applicazioni cliniche presso Roswell Biotechnologies, Hadi è stato in precedenza il consulente della strategia sanitaria per il Consiglio di Ricerca, Sviluppo e Innovazione del Qatar; ulteriore esperienza in Qatar è come capo strategico nel settore di ricerca e sviluppo della Qatar Foundation. In precedenza, Hadi ha guidato la Qatar Biobank come amministratore delegato. Prima di entrare a far parte della Qatar Foundation, le precedenti esperienze spaziano da contesti accademici (CEPH, Cold Spring Harbor, Stanford University) all’industria biotecnologica e farmaceutica.
Hadi ha più di 20 anni di esperienza nella genetica umana e nello sviluppo di biomarcatori; ha concentrato lo studio sull’effetto dei fattori genetici in rapporto alle reazioni ai farmaci e alla medicina di precisione. In qualità di responsabile della sezione di Genetica e Biomarcatori presso Merck Serono, un’azienda farmaceutica con sede a Ginevra, ha supervisionato le strategie per la stratificazione dei pazienti nella medicina di precisione e ha istituito una biobanca centrale con sede in Italia. In precedenza, in qualità di responsabile delle Piattaforme di Genetica e Genomica presso Genset a Parigi, ha messo a punto una piattaforma di genetica e genomica utilizzabile per lo studio di tratti e malattie complessi e ha creato una squadra esperta di farmacogenetica dedicata all’identificazione dei pazienti responsivi ai trattamenti farmacologici.
Ha conseguito la Specializzazione Medica in Consulenza genetica presso l’ospedale Necker, Parigi, e ha ottenuto un Dottorato di ricerca in Genetica umana e un MBA esecutivo presso HEC a Parigi.

Hiroaki Tanaka, MBA, PhD
Amministratore delegato e membro del consiglio di amministrazione
Hiroaki Tanaka è l’amministratore delegato di AEVA. In precedenza, è stato Direttore della sezione di Medicina Personalizzata presso Debiopharm International S.A. a Losanna, Svizzera. È stato responsabile della scoperta di biomarcatori predittivi e dello sviluppo di prodotti per la diagnostica di accompagnamento, con l’obiettivo finale di migliorare il livello di medicina personalizzata per tutti i prodotti Debiopharm. In precedenza, è stato Direttore della Medicina Stratificata presso Merck Serono e, Direttore Informatico e Vice Presidente della Bioinformatica presso Genset, un’azienda nel settore della genomica con sede a Parigi, acquisita da Serono. È laureato all’Ecole Polytechnique (Francia), ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Farmacologia nel 1994 presso l’Università di Parigi e l’MBA presso INSEAD nel 2006.

Chiara Zucal, PhD
Ricercatrice
Chiara ha ottenuto la laurea magistrale in Biologia presso l’Università di Padova e il Dottorato di ricerca in Scienze Biomolecolari all’Università di Trento. La sua ricerca si è concentrata sullo studio del cancro, in particolare sulla scoperta di nuovi farmaci e sulla biologia dell’RNA in condizioni patologiche. Ha lavorato alla messa a punto di un nuovo metodo di isolamento di vescicole extracellulari, a partire da fluidi biologici. È autrice della pubblicazione che descrive il metodo e inventrice del brevetto che protegge la scoperta.